Questa è la stessa domanda che ci siamo fatte io e mia sorella quando uscimmo dal veterinario quel giorno, per noi drammatico, di 5 anni fa.
La displasia dell'anca è una malattia osteoarticolare che consiste in una malformazione dell'articolazione coxo-femorale (anca). Si riferisce ad una mancata congruenza tra la cavità articolare dell'anca (acetabolo) e la testa del femore, che causa lussazioni o sub lussazioni, ossia il non allineamento dell'articolazione nella posizione naturale.
La testa del femore non è tenuta saldamente nella posizione corretta e tende a "ballare"; questo continuo movimento mette sotto stress l'articolazione e i tessuti peri-articolari, infiammandoli e indebolendoli, causando anche molto dolore e limitando, a volte di molto, la mobilità del cane.
Questa malattia è molto più comune nei cani di taglia media e grande, meno comune bei cani di piccola taglia.
Le cause principali di questa malattia sono da attribuire ad accoppiamenti non controllati come nel nostro caso (ovvero quando si compra o si adotta un cane nato da una coppia di cani senza pedigree o, comunque, senza che gli stessi siano stati sottoposti prima a radiografie di controllo che potessero attestare la piena salute ortopedica del cane), alla crescita troppo veloce del cane e al troppo sport in fase di crescita.
Contattaci se hai dubbi, perplessità o domande, ti risponderemo in base alla nostra esperienza!